TEST - REQUISITI OBBLIGATORI• Impatto: L’energia trasmessa alla testa non deve superare i 5 kN dopo la caduta di un oggetto di 5 kg da 1 metro di altezza.• Penetrazione: La punta della massa di prova utilizzata (3 kg da 1 metro di altezza) non deve venire a contatto con il cranio.• Infiammabilità: Il casco è esposto ad una fiamma e non deve bruciare con emissione di fiamma per più di 5 secondi dopo la rimozione della fiamma.* Le prove di impatto e di penetrazione vengono eseguite a temperatura ambiente, a +50°C e a -10°C.• Ancoraggi del sottogola: la forza esercitata provocata sull'elmetto deve permettere la rottura dell'ancoraggio.
TEST OPZIONALI - REQUISITI FACOLTATIVI• Resistenza alle temperature estreme: I test di impatto e di penetrazione vengono effettuati a temperature di +150°C, a -20°C o -30°C.• Proprietà elettricheProtegge da un breve contatto accidentale con cavi elettrici sotto tensione fino a 440 V a.c.• Deformazione laterale Protegge da compressione laterale. La deformazione massima del casco deve essere 40 mm (LD).• Schizzi di metallo in fusione: Il casco non deve essere deformato o penetrato da schizzi di metallo fuso (MM).
INFO SUPPLEMENTARIQualsiasi elmetto sottoposto a un grave urto deve essere sostituito, non si devono applicare vernici, solventi, modificare o togliere uno qualsiasi dei componenti originali dell'elmetto.■ Ispezionare l’elmetto (compresa la bardatura) e verificare la presenza di eventuali crepe, rotture e distorsioni. ■ Premere l’elmetto per verificare se sono presenti rotture o si avvertono rumori insoliti, che potrebbero essere segnale di deterioramento. ■ In ogni caso, sostituire sempre l’elmetto dopo urti o penetrazioni significative
Come previsto dalla normativa europea, la durata degli elmetti industriali, anche se realizzati con materiali di elevata qualità e stabilizzazione UV (HDPE o ABS) dipende dalle condizioni di uso. Gli elmetti non durano in eterno. Le proprietà protettive dell’elmetto vengono degradate dalle condizioni presenti in molti ambienti di lavoro comuni, quale temperature estreme, esposizione chimica, usura, per esempio.
■ calotta in HDPE utilizzo max 36 mesi (3 anni) ■ calotta in ABS utilizzo max 60 mesi (5 anni)
Non forare mai l’elmetto di sicurezza. Questo per evitare di alterare il livello di protezione (meccanica, elettrica ect.) e perché decadono tutte le aderenze normative.