Armadi di sicurezza per la gestione degli Infiammabili
Gli armadi di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva (abbreviato in DPC) ed hanno la funzione di limitare un rischio o contenere un danno per la salute dei lavoratori; nella gerarchia dei controlli del rischio, ai dispositivi di protezione collettiva viene assegnata un'efficacia più alta rispetto ai dispositivi di protezione individuale.
Gli armadi possono essere destinati a sostanze pericolose, prodotti infiammabili, comburenti, vernici, fitosanitari, pesticidi, solventi, prodotti chimici.Gli armadi di sicurezza sono realizzati in lamiera d'acciaio verniciato e sono composti internamente con piani regolabili in altezza e amovibili in base alle esigenze di lavoro.
Quando?Riferimenti normativiLo scopo principale di un armadio di sicurezza è lo stoccaggio sicuro di sostanza pericolose (gas o liquidi) in caso di incendio per un periodo di tempo definito.Le caratteristiche tecniche degli armadi sono elencate nelle norme:
EN 14470-1-2005 Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 1: Armadi di stoccaggio di sicurezza per liquidi infiammabili;EN 14470-2-2007 Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato.
Chi?Enti pubblici o società private che gestiscono depositi di sostanze pericolose, infiammabili o gas pressurizzati.
Dove?Nei depositi di materiali, stabilimenti produttivi, officine, reparti manutentivi etc.
Perché?Per effettuare uno stoccaggio sicuro di sostanze pericolose in caso d’incendio. In questo modo per un periodo di tempo definito (a seconda della tipologia di armadio scelto) si eviterà l’aumento della temperatura di sostanza che potrebbero alimentare l’incendio o generare esplosioni.
Utilizzando gli armadi di sicurezza si garantisce, quindi, un ritardo delle condizioni dannose consentendo la fuga delle persone e l'attivazione dei soccorsi.