Abbigliamento per Armadi Antincendio
Indumenti Multirischio Multiprotezione per Armadi Antincendio
La protezione antincendio si suddivide in due grandi campi:
1. La prevenzione incendi , nota anche come protezione antincendio preventiva
2. La lotta contro gli incendi , nota anche come protezione antincendio attiva
Questi due ambiti necessitano di tecniche ed organizzazioni proprie poiché ognuno di essi è diventato ormai estremamente complesso, tanto da richiedere una profonda specializzazione. Entrambi i settori perseguono tuttavia lo stesso scopo, e cioè non solo di ridurre al minimo possibile i danni economici dovuti agli incendi, ma di combattere in modo ancora più determinato la minaccia che può derivarne alle persone.
Il compito fondamentale della protezione antincendio è infatti di ridurre al minimo possibile il pericolo dell’incendio nei confronti di persone, animali e cose. Ciò va perseguito mediante una significativa armonizzazione dei provvedimenti relativi alla protezione antincendio, sia preventiva che attiva.
Tale obiettivo si raggiunge con:
– un adeguato coordinamento di tutte le misure di protezione antincendio
– una solida organizzazione per dirigere la lotta contro gli incendi
– un elevato grado d’addestramento delle forze di soccorso
– un costante miglioramento dei mezzi tecnici impiegati
– un’intensa attività di ricerca nell’ambito della prevenzione incendi
– la rigorosa applicazione di una serie di criteri fondamentali della prevenzione incendi.
In tutte le situazioni lavorative per le quali è obbligatorio l'uso di abbigliamento ignifugo antistatico impermeabile, tra le varie proposte è vagliabile quella di utilizzare indumenti con comportamento ignifugo antistatico impermeabile ma traspirante.
Giacca ignifuga antistatica a quattro strati per vigili del fuoco in tessuto Nomex® Outer shell Tough, TwillCertificati EN 469 livello 2, Xf2, Xr2, Y2, Z2.
Strato esterno in tessuto Nomex. Colore blu navy. Peso al mq. gr. 600.Giacca ignifuga antistatica a quattro strati per vigili del fuoco in tessuto Nomex. Questo capo è stato realizzato in conformità alla normativa EN 469 livello 2, indumenti di protezione per vigili del fuoco. Esternamente è composto da un tessuto twil di Nomex da 195 gr. al mq. Strato intermedio in tessuto antifiamma con membrana in PU. Imbottitura anticalore in tessuto non tessuto. Fodera in viscosa aramidica antifiamma. Dotato di bande rifrangenti 3M. Maniche regolabili con velcro e polsini elastici interni. I polsini sono dotati di foro pe ril pollice, pe rmantenere le maniche sempr ein posizione. Chiusura con zip e patta di protezione con velcro di chiusura. Zip Quick relase system, per uno sgancio ultrarapido in caso di emergenza. Tasca al petto portaradio universale. Due tasche in vita con patta di chiusura. Laccetto per aggancio dei guanti. Collo alto con velcro di chiusura. Ascelle a soffietto per migliorare la mobilità. Colore blu navy. Peso al mq. gr. 600.
Pantaloni ignifughi antistatico a quattro strati per vigili del fuoco in tessuto Nomex® Outer shell Tough, TwillCertificati EN 469 livello 2, Xf2, Xr2, Y2, Z2.
Strato esterno in tessuto twill di Nomex. Colore blu navy. Peso al mq. gr. 600.Pantaloni ignifughi antistatico a quattro strati per vigili del fuoco in tessuto Nomex. Questo capo è stato realizzato in conformità alla normativa EN 469 livello 2, indumenti di protezione per vigili del fuoco. Esternamente è composto da un tessuto twill di Nomex da 195 gr. al mq. Strato intermedio in tessuto antifiamma con membrana in PU. Imbottitura anticalore in tessuto non tessuto. Fodera in viscosa aramidica antifiamma. Dotato di bande rifrangenti 3M. Girovita elasticizzato e apertura frontale da cm. 25. Bretelle elasticizzate regolabili. Il fondo gamba è progettato per passare sopra gli stivali. Internamente le caviglie sono dotate di neoprene per aderire agli stivali. Colore blu navy. Peso al mq. gr. 600.
Che differenza di protezione c’è tra NOMEX® e il cotone ignifugo?
La fibra NOMEX® presenta una resistenza alla fiamma permanente. NOMEX® non continua a bruciare in un’atmosfera normale. È intrinsecamente ininfiammabile.
- Il cotone ignifugo, invece, è trattato con sostanze chimiche dopo la sua confezione. Questi trattamenti non sono permanenti e possono variare nel tempo secondo le condizioni di lavaggio che possono ridurre le caratteristiche di non infiammabilità del materiale. Tutte le sostanze chimiche ignifughe presentano una temperatura di decomposizione relativamente bassa (da 190°C a 200°C).
- In una fiammata (temperature comprese tra 600°C e 1.000°C), questo agente può estinguersi. Il cotone rimanente, senza trattamento, brucerà. Si tratta della cosiddetta “incandescenza residua” che può provocare gravi infortuni cutanei. Quando l’agente ignifugo evapora, lascia un deposito simile al catrame che può causare ulteriori ustioni a causa della sua temperatura elevata.
- Quasi tutti i materiali in cotone ignifugo sono più pesanti dei materiali NOMEX®. Essi contengono un minimo del 30% di agenti chimici ignifughi. Ad esempio, un materiale di cotone con trattamento ignifugo di 300 gr./m² presenta circa 100 gr./m² di sostanza chimica o resina che all’estinzione lascia circa 200 gr./m² di cotone non trattato.
EFR588 PANTALONI AIB CERTIFICATI III CATEGORIA PER ARMADI ANTINCENDIO SQUADRE EMERGENZAPantaloni pettorina ignifughi antistatici in cotone ignifugo antifiamma 99% e carbonio 1%.ConformitàEN 11612 A1 A2 B1 C1 F1EN 11611 CLASSE 2 A1 A2EN 1149-5EN 342 Bande riflettenti ignifughe per una maggiore visibilità.Bretelle per una migliore vestibilità e girovita elasticizzato. Diverse tasche con chiusura con zip in ottone. Tasche alle ginocchia porta ginocchiere. Caviglie con cerniera.Tessuto ignifugo 350 gr/mq. Fodera ignifuga in 100% cotone 170 gr.Imbottitura 100% Poliestere ignifugo 150 gr.Colori: Arancione, Rosso, BluSettori prevalenti: squadre antincendio, antincendio boschivo, protezione civile
GIACCONE Ignifugo Antistatico 1° resistente alla fiamma2° eccellenti proprietà traspiranti e idrorepellenti 3° multiprotezione adatto per ambienti multi rischio4° colori: blu navy, rosso, azzurro royal
Certificato CENorme: EN ISO 14116 Indice 3 EN 1149 -5 EN 13034 Tipo 6 EN 343:2019 Classe 3:1 X EN 14058 Classe 3Certificato OKEO Tex
Tessuto impermeabile ignifugo antistatico e impermeabile Bande riflettenti ignifughe Totalmente foderato e imbottito Tasca interna sul pettoCappuccio a scomparsa per maggiore funzionalitàAnello radio per facilitare l'aggancio di una radio
Tessuto esterno 98% Poliestere, 2% Fibra di carbonio antistatica, traspirante, rivestito PU 250 gr.Fodera ignifuga in 100% cotone 170 gr.Tessuto interno con imbottitura 100% Poliestere ignifugo 100 gr.
Indumenti antincendio multi norme plurinorme impermeabili, resistenti agli agenti chimici, ignifughi con proprietà elettrostatiche, resistenti all’arco elettrico e ad alta visibilità, 80% Cotone, 19% Poliestere 1% Antistatico, Peso: 320 g/mq. Sono conformi alle più severe normative sottoelencate.
Giacca flame resistant multi norme + arco elettrico + alta visibilità. Norme:
EN ISO 20471 Classe 3 - alta visibilitàEN61482-1-2 Classe 1 - rischi termici derivanti da arco elettricoEN1149-5 - antistaticità, pericoli causati da elettricità statica.EN ISO 11611 Classe 2 A1+A2EN ISO 11612 A1+A2 B1, C1, E2 - calore radiante, convettivo o di contatto, o spruzzi di metallo fuso.EN 13034 (Tipo 6) - protezione chimicaEN343 Class 3:3 - impermeabilitàPantaloni flame resistant multi norme + arco elettrico + alta visibilità. Norme:
EN ISO 20471 Classe 2 - alta visibilitàEN61482-1-2 Classe 1- rischi termici derivanti da arco elettricoEN1149-5 - antistaticità, pericoli causati da elettricità statica.EN ISO 11611 Classe 2 A1+A2EN ISO 11612 A1 + A2, B1, C1, E2 - calore radiante, convettivo o di contatto, o spruzzi di metallo fuso.EN 13034 (Tipo 6) - protezione chimicaEN343 Class 3:3- impermeabilitàIndumenti Alta visibilità ignifugo antistatico impermeabile ma traspirante utilizzabile anche come Presidio Antincendio
Art. ES7799 Giaccone imbottito foderato Giallo-blu o Arancio-blu
poliestere 98% e fibra di carbonio 2% rivestito in Poliuretano 250 gr.Cuciture termosaldate e nastrate. Giaccone imbottito foderato bicolore colori vari. Imbottito con una trapunta interna ignifuga di modacrilico antifiamma e foderato in cotone ignifugo. Dotato di gilet termico interno in pile staccabile. Collo all'americana con cappuccio incorporato a scomparsa, due tasconi applicati chiusi da patella e velcro, tasca interna portadocumenti, chiusura anteriore con cerniera doppio cursore protetta da soprafinta chiusa con velcro. Bande rifrangenti.Giaccone certificato EN 471 classe 3:2, EN 343 classe 3:2, EN ISO 14116, ed EN 1149-5.Indumenti Alta visibilità ignifugo antistatici impermeabili ma traspiranti utilizzabile anche come Presidio Antincendio
Art. ES7822 Pantaloni - Salopette imbottiti foderati Giallo-blu o Arancio-blu
poliestere 98% e fibra di carbonio 2% rivestito in Poliuretano 250 gr. Fodera interna in cotone ignifugo da 170 gr./mq. Pantaloni - salopette termici. Questo pantalone ha una protezione alla fiamma supplementare grazie alla fodera interna in cotone ignifugo da 135 gr.. Cuciture termosaldate e nastrate. Bicolore colori vari. Imbottito con una trapunta interna ignifuga di modacrilico antifiamma e foderato in cotone ignifugo. Fascia in vita elasticizzata per un comfort migliore, bretelle con sistema di fibbie a rilascio rapido e caviglie dotate di zip per facilitarne l'idossabilità. Bande rifrangenti. Pantalone - Salopette certificato EN 471 classe 2:2, EN 343 classe 3:2, EN ISO 14116, ed EN 1149-5.LA DETERMINAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO DI INCENDIO
E' necessario identificare i fattori di pericolo, come materiali, sostanze, macchine, organizzazione del lavoro, carenze di manutenzione ect., che possono causare un pericolo. Tali fattori possono essere suddivisi secondo le seguenti tre tipologie:
Materiali e sostanze combustibili o infiammabili quali:
x grandi quantitativi di materiali cartacei;x materie plastiche e derivati dalla lavorazione del petrolio;x liquidi e vapori infiammabili;x gas infiammabili;x polveri infiammabili;x sostanze esplodenti;x prodotti chimici infiammabili in combinazione con altre sostanze che possono essere presenti ect.Sorgenti di innesco quali:
x fiamme libere;x scintille;x archi elettrici;x superfici a temperatura elevata;x cariche elettrostatiche;x campi elettromagnetici;x macchine, impianti ed attrezzature obsolete o difformi dalle norme di buona tecnica ect.Fattori trasversali quali:
x territorio ad alta sismicità;x metodologie di lavoro non corrette;x carenze di manutenzione di macchine ed impianti ect.x vicinanza a siti o attività ad alto rischio d'incendio.